Wolside® vs Kerblack®: quale rivestimento scegliere per la tua linea di trafilatura

Blog e news sul mondo dei rivestimenti antiusura

Wolside® vs Kerblack®: quale rivestimento scegliere per la tua linea di trafilatura

L’importanza dei rivestimenti antiusura nella trafilatura

Nel contesto dell’industria della trafilatura, la scelta dei materiali e delle tecnologie di rivestimento applicate ai componenti meccanici ha un impatto determinante su tutto il processo produttivo. Componenti come coni, cabestani, anelli, pulegge e guidafili sono sottoposti a un’intensa sollecitazione meccanica e termica, oltre che a fenomeni di attrito, usura e corrosione. In questo scenario, l’impiego di rivestimenti antiusura ad alte prestazioni rappresenta non solo una scelta tecnica, ma una leva strategica per migliorare l’affidabilità, la produttività e la redditività dell’impianto.

La funzione primaria di questi rivestimenti è quella di prolungare la durata operativa dei componenti, garantendo nel tempo la stabilità delle geometrie, la qualità della superficie di contatto e una riduzione significativa dell’attrito. Tutto ciò si traduce in una minore frequenza di interventi manutentivi, una riduzione dei costi complessivi e una continuità di produzione più fluida. Inoltre, la qualità del filo trafilato – sia esso di rame, acciaio al carbonio, acciaio inossidabile o leghe speciali – risente in maniera diretta della precisione superficiale e delle condizioni dei componenti coinvolti nel processo.

In particolare, le soluzioni proposte da Paganoni come Wolside® e Kerblack® sono il frutto di decenni di sperimentazione, test e collaborazione con i principali costruttori e utilizzatori di impianti per trafilatura. La specializzazione nella tecnologia dei rivestimenti ha portato allo sviluppo di materiali che rispondono in modo mirato alle esigenze di resistenza all’usura, anti-grippaggio, e compatibilità con ambienti aggressivi (come la trafilatura a secco o in presenza di acidi).

In un’industria dove ogni fermo impianto può comportare perdite economiche rilevanti, scegliere il giusto rivestimento per ogni componente critico diventa un vantaggio competitivo misurabile.

Vuoi ridurre drasticamente i fermi macchina e ottimizzare il rendimento della tua linea di trafilatura? Contattaci per una consulenza tecnica personalizzata sui rivestimenti più adatti al tuo impianto.

Cos’è Wolside®: composizione, vantaggi e applicazioni

Wolside® è uno dei rivestimenti tecnici più avanzati sviluppati da Paganoni per l’industria della trafilatura. Si tratta di un rivestimento “fusionato a caldo” – tecnicamente noto come processo HIP (Hot Isostatic Pressing) – a base di carburi di tungsteno e minerali rari. Questa composizione conferisce al rivestimento una densità elevatissima, una struttura compatta e una resistenza all’usura eccezionale. Le sue proprietà fisico-chimiche rendono Wolside® particolarmente adatto ai componenti sottoposti a stress meccanici intensi, come quelli tipicamente presenti nella trafilatura a secco e a bagno di fili metallici.

Uno dei principali punti di forza di Wolside® è la sua straordinaria resistenza all’usura abrasiva e da impatto. Questo si traduce in una durata operativa superiore dei componenti rivestiti, anche nelle condizioni più gravose. Inoltre, il rivestimento riduce drasticamente il coefficiente d’attrito tra il filo e il componente, migliorando la fluidità del processo di trafilatura e contribuendo alla qualità del prodotto finito.

Tra gli altri vantaggi misurabili, Wolside® consente di incrementare la velocità di produzione senza compromettere la qualità, riducendo al contempo i costi legati a sostituzioni frequenti e fermi impianto. La sua rugosità superficiale molto bassa (Ra) garantisce un contatto controllato con il filo, minimizzando i micro-danneggiamenti e migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto.

Applicazioni principali di Wolside®:

  • Cabestani di tiro e di uscita
  • Coni e anelli di trafilatura
  • Rulli guidafilo
  • Pulegge di rinvio
  • Ballerini e contametri

Grazie alla sua versatilità, Wolside® può essere utilizzato su una vasta gamma di materiali metallici, tra cui acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, rame e leghe speciali. È inoltre indicato anche per componenti geometricamente complessi o con elevati requisiti di finitura superficiale.

L’efficienza e la qualità ottenute con Wolside® sono state validate da numerose realtà industriali internazionali, che lo utilizzano quotidianamente per migliorare le performance di linea e allungare il ciclo di vita dei loro impianti.

Vuoi scoprire se Wolside® è la soluzione giusta per i tuoi componenti? Richiedi una valutazione tecnica gratuita per la tua linea di trafilatura.

Cos’è Kerblack®: caratteristiche tecniche e campi d’uso

Kerblack® è un rivestimento ceramico ad alte prestazioni sviluppato da Paganoni, specificamente progettato per affrontare le esigenze della trafilatura a secco di metalli ferrosi e non ferrosi. La sua formulazione si basa su ossidi di cromo, un materiale noto per la sua estrema durezza, inerzia chimica e resistenza al grippaggio, anche in condizioni operative particolarmente aggressive. Questo rivestimento si distingue per la sua capacità di ridurre drasticamente il coefficiente d’attrito e di eliminare completamente fenomeni come la corrosione galvanica e le correnti passive.

Una delle caratteristiche più rilevanti di Kerblack® è la sua capacità di proteggere i componenti meccanici dalla corrosione, anche quando impiegati in ambienti asciutti, ricchi di polveri metalliche, o in condizioni di attrito elevato. Il rivestimento crea una barriera ceramica compatta e uniforme, capace di preservare le superfici a contatto con il filo trafilato e di mantenere costanti nel tempo le caratteristiche dimensionali e geometriche del componente.

Dal punto di vista prestazionale, Kerblack® consente:

  • Una superficie altamente liscia, che migliora la qualità del filo prodotto
  • Minori scarti e rilavorazioni
  • Aumento della velocità di trafilatura, senza compromettere la qualità superficiale
  • Prolungamento della vita utile dei componenti grazie a una resistenza superiore ad abrasione e microfessurazioni

Inoltre, Kerblack® permette il recupero di componenti logorati, come cabestani e pulegge, attraverso un processo di riporto che consente di ristabilire la funzionalità del pezzo con costi e tempi inferiori rispetto alla realizzazione ex novo. Questo lo rende ideale per politiche industriali orientate all’ottimizzazione del ciclo di vita e alla sostenibilità dei processi produttivi.

Principali applicazioni di Kerblack®:

  • Coni per trafilatura a secco
  • Tamburi e anelli per smaltatrici
  • Pulegge di rinvio in alluminio
  • Rulli guida e cabestani in leghe leggere
  • Componenti per stampa circuiti e distanziali tecnici

Kerblack® è la soluzione preferita da numerose aziende internazionali per applicazioni in cui precisione superficiale, resistenza alla corrosione e anti-grippaggio sono requisiti fondamentali.

Hai componenti in alluminio o impieghi la trafilatura a secco?
Contattaci per ricevere indicazioni tecniche su come applicare Kerblack® ai tuoi impianti.

Confronto diretto: Wolside® vs Kerblack®

Sebbene Wolside® e Kerblack® condividano l’obiettivo comune di prolungare la vita utile dei componenti per trafilatura e migliorare le prestazioni dell’impianto, ciascuno dei due rivestimenti risponde a esigenze operative diverse. Per questo motivo, è fondamentale analizzare nel dettaglio le differenze tecniche e funzionali, così da guidare il decision making verso la soluzione più coerente con l’ambiente di produzione e il tipo di materiale lavorato.

Composizione e tecnologia di applicazione

Wolside® è un rivestimento metallico ottenuto tramite fusione a caldo (HIP) a base di carburi di tungsteno, elemento chimico noto per la sua elevata durezza e resistenza meccanica. Questo trattamento garantisce compattezza strutturale e un eccellente comportamento all’urto e all’abrasione, rendendolo ideale per impieghi con forte stress dinamico e contatto metallico diretto.

Kerblack®, al contrario, è un rivestimento ceramico ottenuto da una miscela a base di ossidi di cromo. Il processo di applicazione consente di ottenere una superficie estremamente liscia, chimicamente stabile, e con una resistenza superiore alla corrosione e al grippaggio. È quindi indicato per lavorazioni a secco, dove l’assenza di lubrificazione può favorire l’innesco di fenomeni corrosivi.

Resistenza all’usura e condizioni d’uso

  • Wolside® eccelle nelle applicazioni ad alta intensità meccanica, come nel caso della trafilatura di fili ferrosi, nervati o trafilati a bagno, in cui i componenti subiscono urti frequenti, vibrazioni e attriti intensi.
  • Kerblack®, invece, è la scelta ottimale per impianti che operano in assenza di lubrificanti, in particolare nella trafilatura di metalli leggeri come alluminio e rame, dove l’obiettivo è una finitura superficiale eccellente del filo e la protezione chimica delle superfici.

Manutenibilità e recuperabilità

Un altro aspetto distintivo è la possibilità di recupero dei componenti. Kerblack®, grazie alla sua natura ceramica, si presta a interventi di riporto su componenti usurati, con risultati comparabili a quelli del pezzo nuovo. Wolside®, pur essendo meno flessibile in fase di recupero, garantisce una maggiore integrità meccanica iniziale.

Conclusione del confronto

In sintesi:

  • Scegli Wolside® se operi in ambienti dinamici, con alte velocità di trafilatura e stress meccanici continui.
  • Opta per Kerblack® se hai bisogno di una protezione chimica, resistenza al grippaggio e qualità estetica del filo lavorato.

Hai bisogno di confrontare le prestazioni dei tuoi attuali rivestimenti con quelli Paganoni? Richiedi un’analisi comparativa gratuita con dati applicativi reali.

Criteri per la scelta: quale rivestimento fa per te?

Scegliere il rivestimento antiusura più adatto non può basarsi su un criterio unico e universale: richiede un’analisi attenta del contesto operativo, dei materiali trattati, della tipologia di impianto e delle problematiche riscontrate nel ciclo produttivo. I rivestimenti Wolside® e Kerblack®, pur offrendo entrambi prestazioni d’eccellenza, sono progettati per scenari tecnici distinti e rispondono a criticità differenti.

1. Tipo di metallo trafilato

Il primo fattore da considerare è la natura del materiale lavorato.

  • Se il tuo impianto lavora prevalentemente fili ferrosi, acciai al carbonio, acciai inossidabili o filo nervato per cemento armato, allora Wolside® è la soluzione ideale: resistente, robusto, pensato per sostenere sollecitazioni meccaniche costanti.
  • Se invece tratti metalli teneri come rame o alluminio, o operi in ambienti che richiedono finitura superficiale di precisione, la scelta migliore è Kerblack®, capace di offrire una superficie pulita, liscia e resistente alla corrosione.

2. Modalità di trafilatura: a secco o a bagno

La tecnologia di trafilatura utilizzata influisce in modo significativo sulla scelta del rivestimento.

  • In condizioni di trafilatura a bagno, dove l’ambiente è lubrificato e le condizioni operative sono più dinamiche, Wolside® offre le prestazioni migliori.
  • Al contrario, in condizioni di trafilatura a secco, dove l’attrito diretto è elevato e le probabilità di grippaggio aumentano, Kerblack® si dimostra superiore per la sua resistenza chimica e lubrificazione intrinseca della superficie ceramica.

3. Esigenze legate alla durata e alla manutenzione

  • Se cerchi una soluzione in grado di durare nel tempo senza compromessi, specialmente in impianti ad alta produttività, Wolside® garantisce una stabilità meccanica duratura.
  • Se desideri anche la possibilità di recuperare componenti logorati e abbattere i costi di ricambio, Kerblack® offre un eccellente rapporto tra prestazione, manutenzione e costo totale di esercizio.

4. Obiettivo strategico dell’investimento

Infine, è fondamentale chiedersi: qual è il mio obiettivo?

  • Se vuoi massimizzare la resa meccanica e lavorare su produzioni spinte, Wolside® è il tuo alleato.
  • Se invece punti a ridurre le fermate e i rischi di contaminazione chimica, Kerblack® rappresenta una scelta tecnologica superiore.

Hai bisogno di una consulenza ingegneristica per scegliere il rivestimento giusto?
Scrivici e ricevi un’analisi su misura per il tuo impianto e le tue specifiche tecniche

Conclusioni

Nel mondo altamente tecnico e competitivo della trafilatura industriale, ogni componente, ogni scelta tecnologica e ogni dettaglio impattano in modo diretto su qualità, continuità produttiva e redditività aziendale. In questo scenario, il rivestimento dei componenti soggetti a usura non può essere considerato un semplice dettaglio operativo: è, al contrario, un fattore strategico.

Abbiamo visto come Wolside® e Kerblack®, entrambi sviluppati da Paganoni, rappresentino due soluzioni tecnologicamente avanzate, ma con focalizzazioni differenti:

  • Wolside® è la scelta di eccellenza per chi necessita di massima resistenza meccanica, prestazioni elevate e longevità su componenti sottoposti a forte stress dinamico, come cabestani per fili nervati o coni per trafilatura a bagno.
  • Kerblack®, invece, è la risposta ideale per chi opera nella trafilatura a secco, specialmente su metalli leggeri o componenti in alluminio, e necessita di protezione chimica, anti-grippaggio e qualità superficiale superiore.

In un contesto produttivo che richiede tempi di consegna rapidi, interventi ridotti, e una costanza qualitativa elevata, la selezione del rivestimento corretto può fare la differenza tra un impianto che funziona bene e uno che performerà ai massimi livelli per anni. La buona notizia è che non sei solo in questa scelta: Paganoni mette a disposizione un team tecnico specializzato, in grado di analizzare il tuo ciclo produttivo, valutare le criticità e proporti la soluzione più efficace, sostenibile ed economicamente vantaggiosa.

Inoltre, grazie alla flessibilità dell’offerta, è possibile integrare i rivestimenti all’interno di strategie di manutenzione preventiva, di ottimizzazione energetica e di miglioramento continuo, riducendo così al minimo gli sprechi e aumentando il valore generato da ogni singolo impianto.

Il tuo impianto merita di lavorare al massimo delle sue potenzialità.
Contattaci oggi per pianificare un intervento tecnico o per ricevere un’offerta su misura.

Vuoi maggiori informazioni o richiedere una quotazione gratuita e senza impegno?

Registro Imprese Lecco - C.F. 00231210139
Part. I.V.A. (VAT) IT 00758810147
R.E.A. Lecco n. 128509
Cap. Soc. €1.138.882,50 int. vers

Sedi

Legale:
Via dei Livelli, 6
23842 - Bosisio Parini (LC)

Operativa:
Via XXV Aprile, 44
23841 - Annone di Brianza (LC)

Contatti

© Paganoni. Mario Nava S.p.A. Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Termini d'uso | Cookie Policy

Powered by Indo Consulting.