Blog e news sul mondo dei rivestimenti antiusura
Nel mondo della trafilatura e lavorazione dei metalli, la scelta del rivestimento più adatto per ciascuna lega metallica non è solo una questione tecnica, ma una decisione strategica che impatta su durata dei componenti, efficienza produttiva e qualità del prodotto finito. Ogni metallo, infatti, presenta caratteristiche chimico-fisiche specifiche che richiedono soluzioni su misura per ridurre usura, attrito, corrosione e freni di produzione.
Acciaio inossidabile, rame, alluminio, leghe ad alta resistenza o leghe speciali: ognuno di questi materiali pone sfide diverse nei confronti di cabestani, rulli, pulegge e coni utilizzati nei cicli di trafilatura. È proprio qui che entrano in gioco i rivestimenti tecnici specializzati, come quelli sviluppati da Paganoni, che permettono di aumentare la produttività e ridurre i costi operativi, garantendo al contempo risultati di alta qualità.
In questa guida tecnica approfondiremo:
Il primo passo per individuare il miglior trattamento superficiale è comprendere le proprietà specifiche della lega metallica in uso. Le leghe metalliche impiegate nella trafilatura, infatti, reagiscono in modo diverso a stress meccanici, agenti chimici, abrasione e temperatura. Questo influisce direttamente sulla prestazione del rivestimento e, di conseguenza, sull’efficienza del processo produttivo.
Tra le leghe più utilizzate troviamo:
Ogni metallo presenta quindi una diversa combinazione di criticità. Il rischio è adottare rivestimenti troppo duri (che generano attrito eccessivo) o troppo morbidi (che non proteggono nel tempo), con conseguente usura precoce dei componenti o freni nella produzione.
L’acciaio al carbonio e l’acciaio inossidabile sono tra le leghe più comunemente utilizzate nella trafilatura industriale. La loro popolarità deriva dall’alta resistenza meccanica, dalla versatilità e dal buon rapporto costo-prestazione. Tuttavia, entrambi presentano sfide importanti in fase di lavorazione, soprattutto legate a usura per abrasione, surriscaldamento, ossidazione superficiale e, nel caso dell’inox, durezza e attrito più elevati.
Nel caso dell’acciaio al carbonio, il problema principale è l’elevato tasso di abrasione dovuto all’attrito tra il filo e i componenti meccanici, come cabestani, coni e rulli. Inoltre, l’esposizione a determinati ambienti operativi può causare ossidazione localizzata, accelerando la degradazione del componente. Per affrontare questi fenomeni, Paganoni consiglia l’uso di rivestimenti ad alta resistenza all’usura come Wolside® o Coldside®. Entrambi sono basati su speciali carburi di tungsteno, applicati con tecniche avanzate per ottenere superfici estremamente dure e compatte. In particolare, Wolside®, grazie alla fusione a caldo e alla struttura super-compatta, garantisce elevata durabilità anche in condizioni estreme, riducendo l’attrito e consentendo velocità produttive superiori.
L’acciaio inox, invece, pur offrendo una maggiore resistenza alla corrosione, pone sfide legate all’elevato coefficiente di attrito e alla durezza superficiale. Qui si rende necessario un trattamento che sappia ridurre la frizione senza compromettere la qualità della finitura superficiale. In questo contesto, il rivestimento Kerblack® risulta ideale: a base di ossidi di cromo, offre una lubrificazione intrinseca che limita i danni da contatto e riduce l’accumulo di calore. Questo non solo prolunga la vita utile dei componenti, ma assicura una migliore qualità superficiale del filo trafilato.
L’accoppiamento corretto tra rivestimento e tipo di acciaio è quindi fondamentale per ottimizzare la produttività e limitare i costi di manutenzione. Una valutazione errata può compromettere l’intero processo produttivo, generando fermi macchina e perdite economiche rilevanti.
Hai componenti che lavorano su acciai difficili e vuoi migliorare la loro durata? Scrivici per un’analisi tecnica gratuita e scopri quale rivestimento può fare davvero la differenza.
Il rame e le sue leghe (come ottone e bronzo), così come l’alluminio, sono materiali ampiamente utilizzati per la produzione di fili e conduttori grazie alla loro elevata conducibilità elettrica, duttilità e leggerezza. Tuttavia, queste proprietà rendono tali materiali anche estremamente vulnerabili a deformazioni, graffi, strappi e grippaggi durante i processi di trafilatura. Per questo motivo, la scelta del rivestimento corretto nei componenti a contatto con questi metalli diventa ancora più critica.
Uno degli aspetti più delicati riguarda il fenomeno del grippaggio: un’adesione indesiderata tra la superficie del metallo e quella del componente, che può causare interruzioni nel processo, danni alla superficie del filo e persino la rottura prematura del rivestimento stesso. Per prevenire questo tipo di problema, Paganoni propone l’impiego di rivestimenti altamente lubrificanti e antiaderenti, come Kerblack® e Niksint®.
Kerblack®, a base di ossidi di cromo, offre una combinazione vincente di durezza e scorrevolezza, risultando particolarmente efficace nella lavorazione di rame e ottone. La sua superficie, con coefficiente d’attrito ridottissimo, minimizza l’adesione del metallo e impedisce la formazione di incrostazioni o segni sulla superficie del filo.
Per applicazioni su tubi per impianti di ricottura o in presenza di ambienti altamente corrosivi, è invece preferibile utilizzare Niksint®, un rivestimento a base di nichel, noto per la sua eccellente resistenza chimica e capacità di protezione anche in cicli termici impegnativi. La sua struttura uniforme consente inoltre una finitura superficiale pulita e uniforme, ideale per metalli teneri.
Nel caso di trafilatura a secco di fili in rame e alluminio, i rivestimenti Paganoni permettono di ridurre sensibilmente i fermi macchina, migliorando la continuità del ciclo produttivo e assicurando un controllo qualitativo costante sul filo trattato.
Lavori con rame, ottone o alluminio e vuoi evitare grippaggi e danni al prodotto finito? Affidati alla nostra esperienza e scopri i trattamenti più adatti al tuo impianto.
Richiedi informazioni personalizzate.
Le leghe di nichel sono largamente impiegate nei contesti industriali più estremi: impianti chimici, sistemi ad alta temperatura, ambienti ad alta salinità o con agenti corrosivi intensi. Si tratta di materiali scelti non solo per la loro resistenza meccanica, ma soprattutto per la resistenza alla corrosione e la stabilità termica che possono garantire. Tuttavia, lavorare questi metalli nel ciclo di trafilatura richiede l’impiego di rivestimenti speciali, in grado di offrire protezione a lungo termine senza compromettere la precisione o la continuità operativa.
In questi casi, i componenti a contatto diretto con il metallo – come tubi, rulli, cabestani e anelli di trazione – devono essere trattati con rivestimenti che resistano non solo all’usura, ma anche all’attacco chimico e alla deformazione termica. Il rivestimento Niksint®, sviluppato da Paganoni, è progettato esattamente per queste condizioni: costituito da uno strato uniforme di nichel ad alta purezza, offre una barriera protettiva efficace contro l’ossidazione, l’acidità e i cicli di surriscaldamento tipici di questi impianti.
Oltre alla resistenza chimica, Niksint® è apprezzato per la sua uniformità superficiale, che riduce il rischio di microfessure o incrostazioni, garantendo così un processo di trafilatura più fluido e più prevedibile nel tempo. Questo è particolarmente importante nei sistemi di ricottura in linea, dove il filo in lega di nichel deve attraversare fasi critiche di riscaldamento e raffreddamento rapido.
Un altro aspetto cruciale è la compatibilità del rivestimento con il ciclo produttivo specifico: grazie alla sua stabilità, Niksint® si adatta perfettamente anche a rivestimenti parziali, ad esempio su sezioni selezionate del tubo o su componenti personalizzati, ottimizzando così prestazioni e costi.
Hai bisogno di protezione in ambienti aggressivi o su leghe ad alte prestazioni? Scopri le applicazioni avanzate di Niksint® e richiedi una consulenza gratuita. Contatta ora i nostri tecnici per una valutazione su misura.
La scelta del rivestimento ottimale non può basarsi su una regola generale o una preferenza soggettiva: si tratta di un processo tecnico che richiede l’analisi dettagliata delle condizioni operative, dei materiali trattati e degli obiettivi di produzione. In altre parole, per garantire prestazioni elevate e durabilità nel tempo, ogni componente meccanico deve essere rivestito su misura, con un trattamento compatibile sia con la lega metallica lavorata, sia con il tipo di processo (a secco, a bagno, multifilo, alta velocità, ecc.).
I criteri principali da considerare nella selezione includono:
È proprio per gestire questa complessità che Paganoni adotta un approccio consulenziale e tecnico personalizzato. Non ci limitiamo a fornire un rivestimento generico: analizziamo il contesto produttivo del cliente, le criticità riscontrate, i materiali utilizzati e i parametri di lavorazione. Solo dopo questa fase, proponiamo la soluzione più adeguata tra i nostri trattamenti: Wolside®, Coldside®, Kerblack®, Kersint® o Niksint®.
Questo approccio consente non solo di massimizzare le performance, ma anche di prolungare la vita utile dei componenti, ridurre i fermi macchina, e abbassare i costi legati a manutenzione e ricambi. È una scelta strategica che porta vantaggi concreti nel medio-lungo termine.
Se vuoi evitare errori e trovare la soluzione più adatta per i tuoi impianti e le tue leghe metalliche, non affidarti a tentativi: richiedi una consulenza tecnica gratuita al nostro team.
Registro Imprese Lecco - C.F. 00231210139
Part. I.V.A. (VAT) IT 00758810147
R.E.A. Lecco n. 128509
Cap. Soc. €1.138.882,50 int. vers
Legale:
Via dei Livelli, 6
23842 - Bosisio Parini (LC)
Operativa:
Via XXV Aprile, 44
23841 - Annone di Brianza (LC)
PEC: marionava@legalmail.it
+39 031 87.62.10
© Paganoni. Mario Nava S.p.A. Tutti i diritti riservati. | Privacy Policy | Termini d'uso | Cookie Policy
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |